


VªEdizione




24-27 luglio



Il tema di Voci dei Boschi Film Festival 2025
sono le aree marginali e l’incessante ciclicità
delle trasformazioni che le attraversano..
Collocandoci nel margine, ci rendiamo conto che ciò che appare periferico e abbandonato diventa in realtà un territorio ricco di incontri possibili e scambi continui, ibridazioni e sperimentazioni. Sono luoghi ricchi di biodiversità
(vegetale, animale, umana), in cui è possibile ricostruire e reinventare ecosistemi e co-abitazioni guardando al selvatico, allo spontaneo, al meticcio: seguendo Gille Clément, valorizzando le “erbacce”, sia in senso letterale che in senso metaforico.
Per abbandonare le grandi strade e prendere i sentieri, come diceva Pitagora, ripensare ai luoghi abbandonati, alle aree dismesse e ai contesti marginali con la Voce del Bosco.

Cinema RuRale
e Del teRRitOriO

SUL FILM FESTIVAL

Voci dei Boschi Film Festival è un festival internazionale sull’agricoltura e l’ambiente.
Con “Voci dei Boschi” s’intende saper dare ascolto e visibilità a realtà agricole e contadine, voci che parlano delle nostre radici, che ci rappresentano e sostengono la nostra storia, cultura e tradizione - italiana e internazionale.
Località:
COSTA VESCOVATO
Costa Vescovato sorge tra le colline, è il comune italiano che divide i due torrenti Ossona e Cornigliasca.
É una terra antica e quando si attraversa si ha la percezione di imbattersi in un altro tempo, scandito dal terreno che le persone del posto coltivano e vivono quotidianamente.
Della stessa influenza vivono anche le valli adiacenti, toccate dallo stesso sole, forti della capacità di saper interagire con un territorio vasto e differente.
COME ARRIVARE
In auto:
Da Tortona (autostrada A7, A21) - passare Villaromagnano e poi in direzione Castellania.
Con i mezzi:
linea 42 Tortona-Sarizzola. Stazione degli autobus Movicentro adiacente alla stazione ferroviaria, corsia 5. ORARI
In bicicletta:
sulle strade di Coppi.









I VINCITORI
DELL'ULTIMA EDIZIONE


Regolamento:
Comitato organizzativo e Giuria
-
I film sono selezionati dal Comitato organizzativo di Voci dei Boschi Film Festival
La Giuria sarà composta da personalità del mondo del cinema, del panorama culturale ed agricolo. -
I film devono essere inviati entro il 1 giugno 2025 esclusivamente attraverso FilmFreeway.
Submissions
-
I film devono essere inviati esclusivamente attraverso FilmFreeway entro 1/06/2025.
-
June 22, 2025 Final Deadline
Requisiti
-
Film inerenti al tema 2025 e agli intenti del festival.
Sono ammessi Cortometraggi di finzione e documentari, con immagini reali o animazione.
-
I film non in italiani devono essere sottotitolati in Italiano o in Inglese.Richiesto file SRT.
-
Se selezionati, i creatori di progetto dovranno mandare al Comitato:
Logline
Sinossi (max 500 caratteri spazi inclusi)
3 foto del film, max 5 MB
link per scaricare il film direttamente -
Se selezionati, i Creatori di progetto autorizzano Voci dei Boschi Film Festival e il Comitato Organizzativo a proiettare il lavoro selezionato e/o condividerlo sul sito durante i giorni del Festival.
-
I film che parteciperanno alla selezione ufficiale della V edizione di Voci dei Boschi
potranno essere proiettati durante le proiezioni speciali del “Best of” dell’edizione 2025 senza il pagamento di alcun fee, previo consenso di ogni autore. Ogni autore sarà sempre informato prima di ogni proiezione. I film selezionati potranno essere richiesti per proiezioni itineranti organizzate dal Festival previo consenso di ogni autore.



GIURIA 2025


Serena Gargani
Jérémy Depuydt
Originaria di Genova, laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, corso Nuove Tecnologie per l’Arte, si specializza alla Scuola Civica di Cinema di Milano, indirizzo documentario.
Lavora come videomaker e dirige alcuni documentari tra i quali “All’ombra del Porto” (Italia-Senegal) con protagonisti gli ambulanti del porto di Genova e le loro famiglie a Dakar. Successivamente dirige videoclip per artisti del panorama musicale italiano tra i quali Willie Peyote, Ex-Otago, Dutch Nazari.
Cantante del gruppo Era Serenase, dei quali gira lei stessa i videoclip, attualmente si occupa della comunicazione della cooperativa Valli Unite.
Sensibile alle problematiche politiche, sociali e ambientali, alla ricerca di soluzioni per il futuro dell'umanità.
Dopo aver studiato l'illustrazione e l'animazione, dirige il suo primo cortometraggio nel 2004, “Il pleut bergère” (Les Films du Nord, Arnaud Demuynck).Da lì in poi, lavora come animatore 2D/3D in progetti televisivi . Contemporaneamente sviluppa le sue capacità di regista realizzando video istituzionali e commerciali animati come freelance e illustrazioni.Successivamente insegna animazione all'Esa-St-Luc (Bruxelles).Con questo background, decide di tornare alla regia realizzando il pluripremiato corto d'animazione “Pina” in collaborazione con Giuseppe Accardo (Punchline Cinema, Next Days Films).Jérémy sta ora lavorando sul suo prossimo corto d'animazione intitolato “De la nature des choses”.


Giulia Savorani
Leonardo Lovati
Lavora con video, animazione, tecniche audiovisive analogiche e digitali, installazioni, disegno, pittura e performance dal vivo, seguendo un percorso di continua sperimentazione tecnica e linguistica. La sua ricerca si colloca al confine tra arti visive e cinema. I suoi film e installazioni sono stati presentati a livello internazionale in Sudafrica, Svizzera, Grecia, Russia, Lituania, Cina, Bielorussia, Belgio, Turchia e in diverse città italiane. Ha vinto il Video Art Awards 2022, premio tra Italia e Sudafrica, Fondazione Luigi di Sarro Roma, e il premio per il miglior film d'artista al Next Generation Film Festival di Bari (IT) 2022. Attualmente insegna all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e all’Accademia di Belle Arti di Bergamo.
Studente di filosofia alla Statale di Milano, operaio agricolo, scrittore di articoli e del libro "Ultima. Resistenza nonviolenta o estinzione".
Edizioni Passate
VINCITORI 2023 (III edizione)
VINCITORI 2022 (II edizione)
Miglior Regia
Àrbores
Francesco Bussalai
Miglior documentario
On these mountains
Andrea Sbarretti
Miglior Cortometraggio
Pick
Shaho Admadi
Premio del pubblico
Rèis/Raìz - Piemontesi d'Argentina
Miglior Regia
Astel
Ramata-Toulaye Sy
Miglior Documentario
Innesti
Sandro Bozzolo
Miglior Cortometraggio
The Turnip
Piret Sigus, Silja Saarepuu
Premio del Pubblico
BOSCO
Alice Cano Menoni







VINCITORI 2021 (I edizione)
Miglior cortometraggio
Gea, l'Ultima Mucca
Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando
Miglior documentario
Diga
Emanuele Confortin
Miglior regia
Accamòra
Emanuela Muzzupappa
Miglior sceneggiatura
Li Paradisi (The Heavens)
Manuel Marini
Miglior cinematografia
Chal
Hamed Nobari
Miglior post produzione
Pescamare
Andrea Lodovichetti
Miglior attore (m/F)
Firewood
Ali Nasir









SOSTIENICI
Con il Costa Mescolato
Il vino del Festival, prodotto con l'insieme delle uve di tutti i produttori di Costa Vescovato.
i NOSTRI SPONSOR

CONTATTI